
Riconoscimento della Fondazione ONAOSI come membro dell'Associazione dei Collegi Universitari Europei - Rete formativa comune.
Il 19 novembre 2022, nel corso della General Assembly dell'Associazione dei Collegi Universitari Europei -EucA-, tenutasi a Madrid durante la European Conference For Student Affairs and Services -ECSAS-, la Fondazione ONAOSI è stata riconosciuta come membro dell'EucA.
Una rappresentanza della Fondazione, composta dal Consigliere Dott. Paolo Giovenali, dal Direttore Generale Dott. Francesco Tavernese, dalla Direttrice e dal Responsabile della Formazione del Collegio di Merito della Sapienza Dottoressa Angela Sancricca e Dott. Carlo Parrini, ha partecipato all'evento presentando l'Ente, le sue attività, il ruolo e i fini istituzionali.
La conferenza ECSAS ha costituito un'occasione privilegiata per discutere di politiche di gestione degli interessi degli studenti: accademici, ricercatori e professionisti della formazione si sono confrontati su programmi, pratiche, modelli e tendenze innovative relative alle politiche studentesche, con il fine condiviso di promuovere il successo e il benessere degli studenti.
Di grande rilevanza è stato l'approfondimento della tematica sul vivere come studenti in un mondo sempre più iperconnesso.
Il riconoscimento della Fondazione come membro dell'EucA determinerà nuove occasioni formative per i nostri studenti nonché per i Direttori, i formatori e i Responsabili delle attività formative, in particolar modo per quanto riguarda l'internazionalizzazione dei curricula e dei percorsi lavorativi.
Far parte della rete EucA avrà un effetto positivo connesso legato alla dinamicità dei contesti culturali differenti che influenzano positivamente le pratiche di formazione e di orientamento.
Nello specifico, come membri di EucA, gli studenti potranno:
- Partecipare a eventi internazionali sui tempi di employability e active citizenship per una selezione di studenti del Collegio supportati da fondi europei;
- Ricevere sessioni personalizzate gratuite di orientamento alle carriere internazionali per tutti gli studenti;
- Frequentare eventi online di orientamento;
- Essere facilitati nell'impostazione dei processi di internazionalizzazione come scambi formativi;
- Ricevere informazione e supporto costante su opportunità internazionali nei campi di soft skills;
- Development, active citizenship, etc.
Il compito dell'ONAOSI è quello di preparare i figli dei sanitari ad un percorso lavorativo sempre più complesso, difficile ed interconnesso.
Far parte della rete formativa EucA sarà un ulteriore strumento a nostra disposizione.