Il Collegio Unico
Il Collegio Unico di Perugia è
posto in una delle aree più verdi e suggestive
dell'Umbria.
La struttura,
collocata sulla collina di Montebello, a soli 4 km dal centro
di Perugia, rappresenta un'oasi di pace e
tranquillità, l'ambiente ideale per lo studio ed
il tempo libero.
La sua posizione, a
dir poco strategica, garantisce, oltre al suggestivo panorama,
rivolto verso le dolci colline umbre, la possibilità di
raggiungere le principali cittadine medioevali grazie alla
vicinanza con l'ingresso della superstrada.
La struttura, circondata da un ampio parco, è
dotata di 40 camere doppie (uso singola) con bagni privati,
aria condizionata, frigobar, terrazzo/giardino, wi-fi e
connessione LAN in ogni camera, sala da pranzo, sala
colazioni, solarium, sala ricreativa, sala meeting, palestra,
sala pesi, sala PC, sala lettura/biblioteca, sala TV, sala
musica, servizio di portineria diurno e notturno, spazio
lavanderia ed ampio parcheggio.
Il
collegamento con il centro di Perugia e con gli atenei
perugini è garantito, attualmente, da un servizio di
navetta messo a disposizione dalla Fondazione e da un servizio
di mobilità urbana.
Per la domanda
di ammissione alla struttura e relativa modulistica consultare
la sezione Bandi e Modulistica.
Indirizzo
Strada Montecorneo, 45 - 06126 Perugia (PG)
Tel.: 075/5869511
Email: collegiopg@onaosi.it
Immagini
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
L'Offerta Formativa
L'offerta formativa è l'insieme delle attività e delle iniziative che costituiscono un progetto unitario ed integrato finalizzato all' educazione ed alla formazione della persona.
Formazione che si realizza attraverso un modello educativo incentrato sulla relazione quale dinamica fra la condizione personale, la dimensione valoriale e la situazione socio-culturale nella quale si muove il soggetto.
L'azione educativa pertanto investe tutti gli aspetti della persona ed integra l' offerta delle attività scolastiche, universitarie ed istituzionali. Tale azione si svolge in una realtà complessa, quale è quella "collegiale", in cui interagiscono costantemente i settori educativo/formativo ed amministrativo/organizzativo in un quadro di crescita generale.
L'obiettivo primario che ci proponiamo è quello di dare vita ad un contesto relazionale che miri al benessere della persona ed alla condivisione di principi etici e valoriali che sono alla base della formazione dell' uomo, del cittadino e del professionista. Attraverso la costruzione di una personalità responsabile ed autonoma il giovane sarà in grado di porsi in modo costruttivo e critico rispetto alla complessità della realtà che lo circonda.
Viene curata in particolare l'accoglienza; per favorire l'inserimento e l'integrazione nella comunità, stimolata e sostenuta la motivazione allo studio, promosso l'ampliamento delle conoscenze.
La Sezione Convitto
Le Sezioni Convitto accolgono ragazze e ragazzi in età preadolescenziale e adolescenziale. Si tratta di una fascia di età delicata e complessa in cui ciascuno di loro "pone le basi" della propria identità adulta, nella quale avvengono cambiamenti e trasformazioni che non sempre si riescono a comprendere ed a gestire pienamente.
È l' età in cui lo sviluppo evolutivo è più marcato ed emergono i bisogni connessi alla crescita ed alla maturazione.
L' educatore ha la responsabilità di essere presente e di accompagnare i ragazzi e le ragazze in questo viaggio evolutivo. E' lo specialista del quotidiano che sa confrontarsi con le diverse realtà, offre aiuto e sostegno, trova la giusta sintesi ed alternanza tra dimensione affettiva e normativa, modula il suo stare vicino ai ragazzi vivendo in costante relazione con loro e promuovendone il processo di crescita umana, civile e culturale.
Il personale educativo che opera nelle Sezioni Convitto persegue i seguenti obiettivi:
- Accoglienza e supporto affettivo finalizzato a sostenere l' ingresso in comunità;
- Verifica in entrata delle condizioni scolastiche e progettazione di eventuali percorsi di recupero e/o di potenziamento individualizzati, in sinergia con le scuole frequentate;
- Osservazione, sostegno e verifica dell' aspetto motivazionale e delle metodologie di studio;
- Pianificazione di eventuali attività di ri-orientamento a sostegno di eventuali passaggi da un corso di studi ad un altro;
- Promozione dell' integrazione e della socializzazione sia interna, tra gli ospiti, che esterna con la realtà locale, attraverso la partecipazione ad inziative culturali e ludico-ricreative libere o guidate;
- Condivisione con le famiglie del percorso intrapreso (di studio e di permanenza nella struttura) al fine di costruire una progetto partecipato.
La Sezione Universitaria
La Sezione Universitaria del Collegio Unico ospita giovani studenti e studentesse universitarie accompagnandoli nel percorso di studi intrapreso attraverso una costante attività di supporto finalizzata al consolidamento della motivazione e del metodo di studio ed alla consapevolezza del valore della cultura, promuovendo la conquista dell'autonomia in tutti gli ambiti di intervento.
Il personale educativo che opera nella Sezione Universitaria persegue i seguenti obiettivi:
- Accoglienza e supporto finalizzate al sostegno del processo di ambientamento logistico e di studio;
- Attivazione di opportune strategie comunicative per stabilire una relazione educativa;
- Analisi del pregresso scolastico e delle motivazioni alla scelta al fine di programmare un' azione di accompagnamento allo studio;
- Attivazione di sinergie con i settori Orientamento e Tutoring ed Attività Culturali, Sportive e del Tempo libero per promuovere un'azione di orientamento e/o tutoraggio intra e post laurea ed un'azione di integrazione e socializzazione con la comunità ospite e le realtà locali.
Disposizioni di convivenza nelle Strutture Universitarie della Fondazione ONAOSI [ ]
Disposizioni per l'accesso e la conferma dei posti studio nelle strutture Universitarie della Fondazione ONAOSI [ ]
L'Orientamento ed il Tutoring
Conoscere le proprie risorse in relazione alla realtà in cui si vive diventa una necessità per chi inizia il percorso di studi universitario. La riforma del mercato del lavoro, le nuove opportunità di scelta tra diversi ed articolati percorsi formativi e lavorativi, i continui cambiamenti dell' istruzione e formazione, sono tutti aspetti che porteranno gli studenti ad avere maggiori possibilità sia di scelta nel periodo di studio che al momento dell' ingresso nel mondo del lavoro.
L' orientamento diventa quindi il necessario elemento di sostegno alle scelte che dovranno compiere gli studenti ospiti dell' Istituto.
La Sezione Orientamento cura un servizio di tutorato per l' assistenza allo studio, rivolto agli ospiti della struttura. Tale opportunità viene fornita da studenti anziani, selezionati per aree scientifiche, giuridiche-economiche, umanistiche, che si impegnano a rendere più agevole e proficua la programmazione del tempo/studio ed a migliorare le condizioni individuali di apprendimento.

Pietro Fontanesi
Tutor dell'Area Biomedica Scientifica
Ciao a tutti! Sono Pietro, ho 21 anni e frequento il terzo anno della facoltà di Medicina e Chirurgia di Perugia. Sono nato e cresciuto a Carpi, fino al 2022, anno in cui mi sono trasferito a Perugia per intraprendere la mia carriera universitaria. L'Onaosi sin dal primo momento mi ha accolto a braccia aperte, facendomi sentire a casa.
Nel Collegio Unico ho avuto la possibilità di conoscere persone straordinarie, che stanno diventando la mia seconda famiglia, con le quali condivido le mie passioni, lo studio e i momenti di svago. Mi piace lo sport e lo pratico quotidianamente, sono appassionato di cinema, arte e musica. Grazie all'Onaosi e alle persone che ne fanno parte ho potuto continuare a coltivare e condividere le mie passioni, rendendo i momenti di impegno e studio meno pesanti.
Ho fatto domanda per diventare tutor del Collegio per aiutare chi sta iniziando il proprio percorso universitario, ad intraprendere la propria strada con entusiasmo e dedizione, senza rinunciare alle proprie passioni.
Pietro Fontanesi
Le Attivittà Ricreative e Culturali
Il settore si occupa della programmazione ed organizzazione della maggior parte delle attività ed iniziative culturali, sportive e ricreative promosse nel Collegio Unico. Si organizzano serate tematiche, tandem linguistici, incontri di approfondimento tenuti da docenti universitari o professionisti prestigiosi, su problematiche sociali e temi di grande interesse ed attualità. Tra gli appuntamenti che si rinnovano ogni anno ci sono il Cineforum e la Commissione Cultura.
La Biblioteca è il centro della ricerca didattica e culturale del Collegio e raccoglie un patrimonio librario di circa tredicimila volumi, con una sezione multimediale costituita da un posseduto di circa duemila unità tra DVD, CD, CD musicali, Audiolibri, Guide interattive e Corsi di lingue. Sono presenti un' aula informatica dotata di dodici PC con collegamento diretto ad Internet ed in modalità wireless in biblioteca e nelle aule studio nelle quali è possibile accogliere ospiti esterni per motivi didattici.
La proposta ricreativa prevede attività che variano a seconda anche delle desiderate dell' utenza e delle opportunità offerte dal territorio (possibilità di assistere agli spettacoli della stagione di prosa del Teatro Morlacchi, a concerti musicali, mostre d' arte, spettacoli di danza...).
Per la promozione di scambi linguistici e culturali sono state attivate convenzioni con l' Umbra Institute (Università Americana con sede a Perugia) e con l' Università di Salamanca (Spagna).
L'attività fisica costituisce uno degli aspetti più importanti nella vita di comunità all'interno del Collegio di Perugia e parte significativa dell'offerta formativa. Curata da personale specializzato interno ed esterno in grado di fornire risposte esaustive sia da un punto di vista formativo/correttivo che semplicemente ricreativo, grazie anche ad importanti impianti e strutture organizzate (palestra e sala pesi) ed alla disponibilità di numerosi spazi aperti (campo di calcio, campo di calcetto sintetico, campo da tennis, pista di pattinaggio...) presenti all'interno della nostra struttura. Alcune attività, come quella natatoria, vengono praticate in strutture esterne convenzionate.
Numerosa è la partecipazioni dei ragazzi e delle ragazze ad una serie di tornei sportivi di calcio, calcio a cinque, pallacanestro e pallavolo misto interni ed esterni, questi ultimi organizzati attraverso l'associazione sportiva del Collegio "A.S. Caduceo" in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano, Associazione con la quale la Fondazione ha da sempre condiviso le finalità educative.
Gli Appuntamenti Importanti
- Festa di inizio anno del Convitto: momento conviviale per l'apertura dell'anno scolastico. Nel corso della giornata vengono proposti lavori realizzati dalle ragazze e dai ragazzi
- Inaugurazione Anno di Studi della Fondazione ONAOSI
- Cene degli auguri di Natale
- Gite culturali in città e fuori città
- Incontri culturali e informativi con docenti e personaggi illustri
- Serate tematiche di sensibilizzazione civica (risparmio energetico, raccolta differenziata, donazioni del sangue, etc.)
- Cineforum
- Partecipazione a Tornei CSI
- Giornata dello Sport con le finali dei tornei interni dei corsi sportivi (tennis, calcio, calcetto, pallavolo, pallacanestro etc.)
- Saggi e concerti di fine anno
Gli Eventi promossi dal Collegio Unico

CONTENUTO AGGIORNATO AL