Servizio Sociale ONAOSI

Il Servizio Sociale

Gli interventi del Servizio Sociale dell'ONAOSI, nel quadro normativo, statutario e regolamentare di riferimento, sono rivolti sia a soggetti singoli che ai nuclei familiari di sanitari contribuenti della Fondazione.

Con una copertura dell'intero territorio nazionale, mediante uffici referenti per aree geografiche omogenee, nei casi previsti dalla normativa, svolge una funzione di sostegno per poter affrontare i problemi personali, scolastici e d'integrazione sociale oltre ad offrire un aiuto per affrontare e prevenire difficoltà nella sfera familiare dell'avente titolo alle prestazioni e ai servizi.

Il Servizio Sociale si occupa, altresì, dell'ingresso dei giovani minorenni nei Convitti ONAOSI di Perugia e monitora, in accordo con i responsabili delle strutture, l'andamento degli studenti ospiti, durante tutto il periodo di loro permanenza nei Collegi e Centri Formativi della Fondazione.

Il Servizio Sociale, inoltre, promuove e cura il primo accesso alle prestazioni assistenziali, le pratiche di integrazione assistenziale e le prestazioni annuali agli assistiti disabili e gli interventi economici a favore di regolari contribuenti ONAOSI con nuclei familiari numerosi o in condizione di disagio economico, professionale e sociale (art. 2 c.3 dello Statuto vigente).

L'azione del Servizio Sociale si concretizza attraverso azioni ed interventi mirati a promuovere, accompagnare e sostenere, anche mediante iniziative propulsive, eventualmente in concerto con competenti organismi pubblici e privati, un processo di aiuto, definito attraverso progetti che intendono affrontare eventi e condizioni critiche, che potrebbero ostacolare la massima valorizzazione delle potenzialità delle persone ed essere causa di disagio ed emarginazione sociale.

Visualizza gli Uffici di Servizio Sociale ONAOSI sul territorio e le relative zone di competenza, cui rivolgersi.


CONTENUTO AGGIORNATO AL