Il Centro Formativo
Il centro ha sede in un immobile con finiture di pregio dotato di modernissimi impianti tecnologici atti a garantire un elevato grado di vivibilità interno. Ubicato in zona residenziale nelle immediate vicinanze dello Stadio comunale Dall’Ara, dista circa 10 minuti con i mezzi pubblici dal centro storico e dalle principali Facoltà dell’Ateneo bolognese. La Residenza universitaria si sviluppa su cinque piani suddivisi in miniappartamenti per una capacità ricettiva di 116 posti letto.
Il centro è dotato di:
- appartamenti con angolo cottura
- sala polivalente/sala studio
- sale ricreative
- sala computer
- collegamento wi-fi
- lavanderia self service
- parcheggio interno
Inoltre il centro offre servizi di pulizia dei luoghi comuni e degli alloggi, servizio di biancheria per il letto , ed un servizio di portineria ad orario continuato (24 ore su 24)
Disposizioni di convivenza nelle Strutture Universitarie della Fondazione ONAOSI [ ]
Disposizioni per l'accesso e la conferma dei posti studio nelle strutture Universitarie della Fondazione ONAOSI [ ]
Indirizzo
Via Irma Bandiera, 1 - 40134 Bologna (BO)
051/6158311
Email: cfbologna@onaosi.it
Immagini
.gif)
.gif)
.gif)
.gif)
.gif)
.gif)
.gif)
.gif)
.gif)
.gif)
.gif)
Offerta Formativa
Il responsabile del centro formativo ed il personale educativo presente nella struttura seguono il percorso formativo-culturale degli studenti, con attenzione particolare agli aspetti educativi, psicologici e relazionali, al fine di garantire il sostegno necessario per proseguire al meglio l’iter accademico intrapreso.
Tutoring
Il servizio di tutoring, svolto da ragazzi selezionati tra gli ospiti, fornisce un sostegno attivo a tutti gli studenti della struttura supportandoli nel loro percorso universitario.

Luca Zorzetto
Tutor dell'Area Umanistica Sociale
Mi chiamo Luca Zorzetto, classe '96, originario di Aosta, ma sono a Bologna per il terzo anno. Attualmente sto concludendo la laurea magistrale in Arts, Museology and Curatorship presso l'Alma Mater Studiorum, in doppio titolo con l'EPHE di Parigi.
Sono appassionato di cultura in tutte le sue forme: amo visitare mostre e musei, andare all'opera e concerti, e dedicarmi a conoscere ciò che mi circonda. Queste passioni mi spingono a volerle condividere con gli altri, e sono entusiasta di poterlo fare nel mio nuovo ruolo di Tutor.
Prima di trasferirmi a Bologna, ho studiato a Perugia e ho avuto l’opportunità di trascorrere periodi all’estero in città come Siviglia, Strasburgo, Parigi e Bruxelles. Questi percorsi internazionali sono stati fondamentali e li consiglio vivamente a chiunque ne abbia l’occasione.
Credo che il Centro Formativo sia uno spazio prezioso per la condivisione, la coesione e la crescita sociale. Inoltre, sono sempre felice di far scoprire la bellezza di Bologna ai nuovi arrivati in struttura e condividere tutto ciò che questa città ha da offrire.
Luca

Ugo Piro
Tutor dell'Area Biomedica Scientifica
Il mio nome è Ugo Piro, classe 2000 e originario di Cosenza. Sono uno studente al Sesto Anno della facoltà di Medicina e Chirurgia presso l'Alma Mater Studiorum.
Estremamene appassionato di acquariofilia, amo gli animali e la natura in tutte le sue sfaccettature. Inoltre, adoro cucinare e sperimentare, specialmente quando si tratta di pietanze da condividere.
Sono fermamente convinto che la creatività e la condivisione siano valori universali da promuovere, in quanto motori di una comunità sana e forte. In questi anni a Bologna, ho avuto modo di confermare queste mie idee, tramite il confronto con la realtà poliedrica e multiculturale tipica di questa città.
Pertanto, come Tutor, spero di poter trasmettere questi valori agli altri ragazzi affinchè possano trovare nuovi modi per esprimere sé stessi in compagnia e trovare nuovi interessi.
Ugo
Svago e Cultura
Lo staff educativo all’interno del centro formativo ed i tutor collaborano nell’organizzazione di varie attività e momenti di aggregazione per stimolare l’interesse culturale e favorire l’integrazione nel contesto comunitario come ad esempio cineforum, visite guidate a mostre e città d’arte, dibattiti.
E’ inoltre prevista una costante attività di informazione e promozione delle diverse opportunità formative e degli eventi culturali della città.
Gli Eventi promossi dal Centro Formativo

CONTENUTO AGGIORNATO AL